Il documento, spedito dal Poligrafico dello Stato, potrà essere ritirato negli Uffici comunali dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta. In caso di impossibilità a recarsi per il ritiro, sarà possibile presentare la delega dell’interessato debitamente sottoscritta, con copia del documento di riconoscimento del delegato (All. 3 Delega al ritiro).
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
La scadenza del documento corrisponde all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.
Nel caso di temporanea impossibilità a rilasciare le impronte digitali (non a causa di rifiuto del richiedente), la CIE ha una validità di 12 mesi a decorrere dalla data di emissione del documento.
Fino a quando non ti sarà consegnata la CIE è possibile utilizzare la ricevuta di prenotazione della carta di identità elettronica come documento di riconoscimento in quanto la stessa è munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente.