Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Carta d'identità

  • Servizio attivo

La CIE è dotata di elementi di sicurezza che consentono di identificare il titolare sul territorio nazionale e all’estero. Può essere utilizzata anche come identità digitale, per accedere ai servizi on line erogati dalle pubbliche amministrazioni.

A chi è rivolto

La CIE viene rilasciata ai cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, residenti o dimoranti nel Comune di Sezze nei seguenti casi:

  • prima richiesta di carta d’identità;
  • documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato;
  • documento di identità precedente scaduto o prossimo alla scadenza (il rinnovo può essere richiesto fino a 6 mesi prima della data di scadenza stessa).

Cosa serve

In caso di SCADENZA O RINNOVO
1. precedente Carta d’Identità;
2. Tessera Sanitaria;
3. Fototessera degli ultimi 6 mesi.

In caso di SMARRIMENTO:
1. Denuncia di smarrimento;
2. Altro documento di riconoscimento, quale patente/passaporto/permesso di soggiorno.
NB: in mancanza di altro documento: due testimoni con documento di riconoscimento;
3. Tessera Sanitaria;
4. Fototessera degli ultimi 6 mesi.

In caso di PRIMA EMISSIONE (figli minori) è necessaria la presenza di entrambi i genitori, oppure di un solo genitore con la delega dell’altro e di un testimone (All. 1 Delega genitore). Mentre per i minori stranieri è necessario un solo genitore, in quanto non valida per l’espatrio.

In caso di PERSONA IMPOSSIBILITATA a presentarsi in Ufficio o a firmare (All. 2 Persona impossibilitata a recarsi in Ufficio o a firmare) i documenti da presentare sono specificati nel modulo da presentare.

Cosa si ottiene

Il documento d'Identità.

Tempi e scadenze

Il documento, spedito dal Poligrafico dello Stato, potrà essere ritirato negli Uffici comunali dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta. In caso di impossibilità a recarsi per il ritiro, sarà possibile presentare la delega dell’interessato debitamente sottoscritta, con copia del documento di riconoscimento del delegato (All. 3 Delega al ritiro).

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

La scadenza del documento corrisponde all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.

Nel caso di temporanea impossibilità a rilasciare le impronte digitali (non a causa di rifiuto del richiedente), la CIE ha una validità di 12 mesi a decorrere dalla data di emissione del documento.

Fino a quando non ti sarà consegnata la CIE è possibile utilizzare la ricevuta di prenotazione della carta di identità elettronica come documento di riconoscimento in quanto la stessa è munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente.

Costi

In caso di documento in scadenza/scaduto/prima emissione, il costo della CIE è di € 22,20 in contanti o POS (di cui € 16,79 corrispettivo per spese di emissione sostenute dal Ministero dell’Interno e € 5,41 di diritti fissi e di segreteria comunali).

Il costo della CIE smarrita/deteriorata- non scaduta- è di € 27,20 in contanti o POS.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio-1

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe
Via Armando Diaz, 1, 04018 Sezze LT, Italy
Comune
Argomenti
Ultima modifica: giovedì, 02 gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri