Descrizione estesa
A chi è rivolto
Può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso del titolo di soggiorno (carta o permesso) o dello Status di Rifugiato Politico / Protezione Sussidiaria, residenti nel Comune di Sezze che abbiano:
- un reddito complessivo non superiore al valore dell'indicatore della Situazione Economica ISE, rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice ISTAT. Per l’anno 2025 il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente è pari a € 20.382,90
- non abbiano copertura previdenziale o copertura inferiore al valore dell’Assegno di Maternità ex art. 66 L. 448/98 il cui ammontare è determinato annualmente
- non beneficino dell'assegno di maternità di competenza dell'INPS per parti, adozioni o affidamenti preadottivi
Come fare
La domanda - redatta su apposito modulo - deve essere presentata al protocollo del Comune di Sezze (protocollo@pec.comune.sezze.it) entro il termine perentorio di sei mesi dalla nascita del figlio.
Cosa serve
Allegare al modulo:
- fotocopia della certificazione ISEE in corso di validità, completa di Dichiarazione sostitutiva unica – DSU- (ISEE ordinario valido per prestazioni agevolate rivolte a minorenni); la certificazione ISEE dovrà includere i dati del minore per cui si richiede il beneficio
- fotocopia della carta di identità o valido documento di identità e del codice fiscale della persona richiedente
- fotocopia delle coordinate bancarie intestate alla dichiarante (codice IBAN)
- fotocopia del permesso di soggiorno della richiedente, se non comunitaria
Cosa si ottiene
Nella misura intera, è pari a € 407,40 mensili, per 5 mensilità per complessivi € 2.037,00
Tempi e scadenze
Entro il termine perentorio di sei mesi dalla nascita del figlio, pena decadenza del beneficio